Il raffrescamento a pavimento è una tecnologia sempre più diffusa per garantire comfort domestico nei mesi più caldi. Silenzioso, invisibile e altamente efficiente, questo sistema rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili per il benessere abitativo.
Cos’è e come funziona il raffrescamento a pavimento
Si basa sulla circolazione di acqua fredda (a circa 16-18°C) in una rete di tubazioni posata sotto il pavimento. L’acqua assorbe gradualmente il calore degli ambienti, abbassandone la temperatura in modo uniforme, senza generare correnti d’aria o sbalzi termici.
A differenza dei climatizzatori tradizionali, il raffrescamento radiante lavora sulla temperatura delle superfici (e non dell’aria), riducendo la sensazione di caldo in modo naturale.
Vantaggi reali per il comfort e l'efficienza
- Temperatura uniforme in tutti gli ambienti
- Nessuna corrente d’aria o rumore
- Massima discrezione estetica (nessuna unità visibile)
- Ridotti consumi elettrici grazie alla bassa temperatura di esercizio
- Funziona in abbinamento con pompe di calore, anche reversibili
Questo sistema è particolarmente indicato in combinazione con impianti fotovoltaici e pompe di calore monoblocco, come quelli della linea OneClima disponibili su Clima Convenienza, per massimizzare il risparmio energetico e accedere agli incentivi fiscali.
Il raffrescamento a pavimento è ideale in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, poiché comporta interventi strutturali. Tuttavia, può essere integrato anche in ambienti singoli o tramite sistemi radianti a secco, più rapidi da installare.
Investire in un sistema di raffrescamento a pavimento significa scegliere una soluzione ecologica, silenziosa e a lungo termine. Il comfort estivo diventa più naturale, e l’abitazione acquista valore ed efficienza.